giovedì 16 marzo 2023

"DOMENICO PIEMONTESI, IL CICLONE "

 

Due bellissime recensioni dedicate al libro  scritto da Gianni Cometti ed illustrato da Giada, in occasione del 120mo anniversario della nascita di  Domenico Piemontesi, campione di ciclismo e mio zio.


La recensione di Victor Diaz Gavito  su "HIGH CYCLING"

 https://www.high-cycling.com/resena-domenico-piemontesi-il-ciclone/



La recensione di Paolo Broggi su "TUTTOBICIWEB"

 https://www.tuttobiciweb.it/article/2023/02/07/1675633206/libro-domenico-piemontesi-gianni-cmetti-costantino-ottone

 

venerdì 27 gennaio 2023

Un libro di GIANNI COMETTI : DOMENICO PIEMONTESI , IL CICLONE. Un grande campione, una splendida persona.

 

 

 

 Domenica prossima, 29 gennaio, verrà presentato alla Biblioteca Comunale di Cureggio il volume di Gianni Cometti, giornalista de "L'informatore ", dedicato al campione di ciclismo Domenico Piemontesi . Il volume è edito da "Il Convivio Editore".

Domenico Piemontesi , nato a Boca l'11 gennaio 1903, fu protagonista di un'epoca splendida per il ciclismo italiano.  Giunse secondo ad un Giro d'Italia , vinse complessivamente 11 tappe, e fu protagonista di epici duelli con Alfredo Binda, Costante Girardengo, Gaetano Belloni, Learco Guerra.

Vincitore di un Giro di Lombardia, primeggiò in molte classiche del calendario italiano . Vinse molto anche in Germania, dove fu popolarissimo, ed in vari stati europei.

Ai campionati mondiali di ciclismo su strada del 1927 , ad Adenau, fu uno dei protagonisti del trionfo italiano. Giunse terzo, dietro Binda e Girardengo, e davanti a Belloni, in una giornata epica ed ineguagliata per il nostro ciclismo.

Si distinse anche nelle competizioni su pista, al Madison Square Garde di New York, a Parigi, a Milano.

Fu una persona generosa, anche a rischio, negli anni 1943-45, della propria vita.

Ora riposa nel cimitero della sua natia Boca.

Il volume , illustrato da Giada, ed arricchito da numerose fotografie, ripercorre la carriera ciclistica ed alcuni aspetti personali e familiari di questo atleta, noto per il famoso detto "O la va o la spacca", rimasto nella storia e nel linguaggio.

Domenico Piemontesi era mio zio, ed il libro ospita anche alcuni miei ricordi indelebili.

da "L'Informatore"


GIANNI COMETTI:  Domenico Piemontesi, il Ciclone.  Un grande campione, una splendida persona.

Copertina e illustrazioni di Giada Ottone.

IL CONVIVIO editore

domenica 4 dicembre 2022

Un po' prima di Natale, alla chiesa di Sopramonte.

Questo post partecipa al Calendario dell'Avvento di Sciarada, del blog Anima Mundi
 

E' una bella giornata, ancora tiepida, nonostante il progredire della fredda stagione.

Sono a Prato Sesia, sulla riva sinistra del fiume. La sponda opposta è già in provincia di Vercelli.

Un sentiero fra i boschi, moderatamente ripido, mi porta fino a Sopramonte. Appare subito la Torre medievale, che si staglia in altezza per venti metri.


Ben visibili ed imponenti sono i resti del castello medievale, fatto distruggere da Galeazzo Visconti nel XIV secolo. 




La moderna "panchina gigante "spicca, originale e colorata, nel prato circostante. Un tocco di modernità, fra tante vestigia antiche.

La mia meta è però, in posizione panoramica, la chiesa della Natività di Maria Vergine, interessante ed in posizione panoramica. 

Ed è da qui che, idealmente, auguro a tutti Buon Natale e Buone Feste.

 

La prossima finestra del Calendario si aprirà domani sul blog di Sari - vocedivento

 

venerdì 24 giugno 2022

VILLA DEL BOSCO

 Un piccolo paese in provincia di Biella, al confine con la provincia di Vercelli.

 


Un'oasi di verde a margine della realtà industriale.


La chiesa di San Lorenzo, il Castello ed alcuni monumentali alberi secolari sono il  vanto e la caratteristica di questa località.   

 



sabato 25 dicembre 2021

"CREATURE", un libro di Francesca Collovà.


 

Francesca Collovà, laureata in Scienze dell'Educazione, è una insegnante specializzata in metodologia montessoriana e in arteterapia. Ha pubblicato precedentemente "Imparato",  un bellissimo albo illustrato edito dalla casa editrice Tomolo Edigiò.

"Creature" è un libro  per bambini curiosi, interessati alle origini del Pianeta Terra ed alla vicenda straordinaria della sua evoluzione. Ma è anche un prezioso supporto per i genitori e per gli educatori.

Le illustrazioni e la copertina sono di Giada Ottone, che ha messo a frutto la sua esperienza nel campo della illustrazione e del disegno naturalistico.

Maggiori informazioni  sono reperibili sul sito della casa editrice Antipodes, dove è presente anche una anteprima sfogliabile: https://www.antipodes.it/prodotti/scheda-prodotto.asp?id=293

domenica 5 dicembre 2021

"Gnisin" a "Più libri più liberi"


 

Anche "Gnisin" (Il Convivio Editore) sarà presente a Roma, a "Più libri più liberi" dal 4 all'8 dicembre.

mercoledì 1 dicembre 2021

La via per il Getsemani

 

 Questo post partecipa al Calendario dell'Avvento di Sciarada

 

Mio padre possedeva una anziana automobile, una "giardinetta belvedere", che usava soprattutto per il lavoro, ma talvolta anche per le gite. Una meta fu, nei pressi di Casale Corte Cerro,  il "Getsemani", vasto complesso religioso, sede di svariati eventi.

Ammirammo, nell chiesa, i dipinti murali che raffiguravano la Passione di Gesù e, nella cripta, la statua di Gesù in preghiera.

 


 

Attualmente l'intero complesso è in attesa di una importante  ristrutturazione.

Non c'ero più tornato, da  allora.  Passati più di sessant'anni, parcheggio la mia auto e salgo a piedi verso il centro di Casale Corte Cerro. Transito a fianco della chiesa di San Giorgio, e mi accingo a salire verso il "Getsemani". Imbocco la strada selciata,  che , affiancata dalle stazioni della "Via Crucis", conduce fino al complesso di edifici.


 

Appena giunto alla meta, faccio in tempo a scattare alcune fotografie e poi  ridiscendo subito, accompagnato, anzi inseguito da una pioggia finissima che rende un pochino scivoloso il percorso ricoperto dalle foglie multicolori, simbolo del bosco a fine autunno.

Solo con la fantasia, immagino di avere accanto il mio papà e di dialogare, come allora, con lui:

"Hai visto?  E' passato tanto tempo, ma siamo ritornati ! Allora tu eri una persona adulta, ed io un bambino. Ora io sono vecchietto e tu vivi ancora soltanto nel mio ricordo e nella mia nostalgia. Ma siamo comunque ritornati!"

E, per non dare troppo corpo al rimpianto, salgo subito sulla mia auto, e intraprendo la via del ritorno verso casa...   

Passo il testimone a Golconda sul blog Anima Mundi , dove domani si aprirà la prossima finestra del Calendario.